Cerca nel blog

sabato 15 marzo 2025

LA FAMIGERATA CANDEGGINA


Facciamo un po di chiarezza in proposito:

Qual è la differenza tra candeggina e candeggina delicata?

In commercio non esiste un solo tipo di candeggina.

La candeggina delicata, a differenza della candeggina classica, contiene perossido di idrogeno.

Candeggina in lavatrice: consigli su come usarla senza rischi

La candeggina è una sostanza molto versatile: può essere impiegata sia per igienizzare le superfici, sia per sbiancare e smacchiare il bucato a mano e in lavatrice. Tuttavia, se non viene utilizzata con la dovuta attenzione, può risultare dannosa e rovinare oggetti e biancheria.

Ecco alcuni trucchi e consigli utili per utilizzare la candeggina in lavatrice senza rischi e avere capi sempre perfettamente puliti e igienizzati.

Cos'è la candeggina
La candeggina che si trova comunemente sugli scaffali dei supermercati non è altro che ipoclorito di sodio diluito (cloro). Una sostanza liquida che si riconosce per il tipico odore pungente e per il caratteristico colore giallo paglierino.

La sua caratteristica più apprezzata è l’alto potere ossidante. Una proprietà che la rende il prodotto ideale per disinfettare, smacchiare e detergere a fondo il bucato, ma ne fa anche una sostanza che deve essere maneggiata con attenzione. Essa, infatti, non solo può macchiare e, quindi, rovinare irrimediabilmente i capi colorati, ma anche indebolire la trama dei tessuti
I simboli del candeggio:

Prima di usare la candeggina in lavatrice, assicurati che i capi che stai per lavare siano adatti ad essere candeggiati.






Per averne la certezza, lo strumento su cui devi fare affidamento è la loro etichetta, che, tra i vari simboli con le indicazioni per il lavaggio, contiene anche quelli che riguardano il candeggio.

I simboli del candeggio sono 3. Li riconosci subito perché hanno forma triangolare. Ecco quali sono:

triangolo. Il triangolo indica che il capo può essere candeggiato con qualsiasi prodotto ossidante (cloro, perossido di idrogeno, acqua ossigenata);

triangolo con due linee all’interno. Indica che il capo può essere candeggiato solo con prodotti ossidanti privi di cloro (perossido di idrogeno, acqua ossigenata);

triangolo sbarrato da una X. Il triangolo sbarrato da una X significa che il capo è particolarmente delicato e non è adatto ad essere trattato con alcun tipo di candeggina, neanche quella più delicata.

A MANO


Se invece scegliamo un ammollo a mano er macchie particolarmente difficili o per un'azione di igiene profonda sul bucato: 

Lava prima in lavatrice il bucato con detergente per il bucato e acqua calda 60° o 90° a seconda del tessuto (tieni sempre in considerazione le etichette)

Metti in ammollo il bucato in una soluzione preparata con 20 ml di candeggina per ogni litro di acqua, per 30 minuti. 

Risciacqua con acqua pulita o scegli il programma di risciacquo della tua lavatrice e lascia asciugare completamente il bucato all'aria o in asciugatrice; in quest'ultima assicurandoti di aver risciacquato molto bene il bucato.



martedì 11 marzo 2025

Frangenti di casa

Come ogni donna, o uomo che sia e a seconda di quanto la si viva, in casa si forma quel frangente in cui uno o una deliberi di accatastare roba.
Che sia il cesto del "dopo sistemo" che sia la classica sedia in camera da letto, che sia il lavello della cucina o la cesta del bucato da lavare, quel frangente diventa pian piano un deposito a tempo indeterminato.
La domanda che spesso ci troviamo a porci è: Come ne usciamo da questo circolo vizioso?

Nel dimenticatoio per la fretta cadono in molti in questo tranello domestico, la sola arma che mi sento di svelarvi è di fare una check list da attuare nel giorno libero se come me siete oberati di impegni di lavoro oppure di vita quotidiana; dopo aver stilato la lista delle cose da fare durante i precedenti giorni ci mettiamo di buon animo e passiamo in rassegna tutto il dimenticato.

Un esempio di check list:

1) Dopo aver ventilato ed esposto alla luce del sole la camera per almeno un'ora, passate un disinfettante per materassi e successivamente cambiate le lenzuola almeno una volta a settimana
(alcuni batteri muoiono alla luce del sole altri a contatto con l'aria, sulle lenzuola si depositano tutte le tossine che produciamo con il sudore e tracce di epitelio e capelli che inevitabilmente esponiamo ad allergeni e gas volatili durante la giornata) 

2) Predisporre il bucato in base a tessuti e colori e organizzare i lavaggi della giornata in base al proprio spazio per la stesa dello stesso, oppure organizzare in sacchi il bucato da portare in lavanderia. 
(L'utilizzo di lavanderie self service professionali garantisce l'ottimizzazione dei tempi, non occorre stendere il bucato in casa, ma soprattutto ci fa risparmiare:  lavatrice e asciugatrice o lavasciuga hanno un bel costo, sia come macchine che in detersivi, ammorbidenti e anticalcare, interventi tecnici derivati da eventuali guasti e in bolletta per un risparmio medio di centinaia di euro)

3) Liberiamoci degli accumuli prima descritti  (cesta, lavello, sedia in camera ecc. ecc.) il segreto sta nel trovare un posto per ogni cosa così che ogni cosa sia al suo posto quando andrete a ricercarla.
Può aiutarvi categorizzare un armadio o dei cassetti in cui predisporre categorie di cose da riporre tutte in ordine per avere la possibilità di sapere dove andare a cercarli quando vi servono.
Io categorizzo in: CAVI, UTILITA', FERRI, GIOCHI, MATERIALE DA PULIZIA, CUCITO.
Un ottimo spunto dal quale si può partire.

4) Trovare del tempo per se stessi: Può sembrare banale ma se stiamo meglio facciamo del nostro meglio!
Trovatevi una zona comfort, dedicatevi alle passioni che volete coltivare, che sia passeggiare, leggere, pescare, trovarvi con gli amici o qualunque altra attività; la vita non è fatta solo di doveri!

Un altro modo in cui potete organizzare è dividendo i compiti durante i giorni della settimana:

Lunedì: spesa e pulizia frigo
Martedì: vetri, specchi e ordine generale
Mercoledì: commissioni e spolverare
Giovedì: pagamento utenze
Venerdì: cambio lenzuola e pigiama e ordine generale
Sabato: lavare o portare in lavanderia il bucato e spolverare
Domenica: pulizia generale e dei pavimenti e RIPOSO! 😄

Poi naturalmente ci sono quelle cose di ogni giorno come liberare il lavello e ripulire i ripiani in cucina e i pavimenti e naturalmente i sanitari a contatto con il corpo (evitiamo molte infezioni).

p.s. Non nascondete le cose nell'armadio o nei cassetti, loro rimarranno li ad aspettarvi come un incubo!

Vi ritroverete a sorridere quando capirete come si ottimizzano i tempi e la vostra casa sarà sempre in ordine.


mercoledì 5 marzo 2025

Categorie di clienti

 In questi mesi dall'apertura della lavanderia ho avuto modo di conoscere e riconoscere una molteplice e vasta categoria di persone osservando da remota i loro movimenti.

Stante il fatto che la formazione sia tecnica che chimica dei macchinari e dei prodotti è il minimo requisito che bisogna adempire per avere un quadro della gestione di un'impresa, seppur piccola; c'è sempre qualcuno che pretende di essere più informato di te sull'argomento.

Sebbene sia una personalità con problemi di D.O.C. ho imparato ad accettare il fatto che l'ordine non fa parte della quotidianità collettiva ma soggettiva. 

La categoria di individui che più apprezzo per azioni simbiotiche sono gli ordinati: quelle persone che rimettono le cose come le trovano e si assicurano che tutto rimanga invariato nella disposizione trovata al loro arrivo. VI AMO!

La seconda categoria sono quelle persone che dimenticano le cose: ahimè smemorati dei miei stivali, non avete nulla da temere, quella cesta dei "dimenticati" sarà sempre li per voi!

Ci sono poi quelle persone che lasciano tutto in giro, carrelli, stracci, briciole, sportelli aperti e calzini nell'oblò, per loro suggerirei (e mi capita raramente di ripeterlo a qualcuno che non sia io) un po' meno frenesia.

Le mie adorabili vecchiette che si riuniscono a "sfaccendare" e si tengono compagnia con le loro chiacchere in spensierata armonia, o quelle che scelgono la mattina presto per rilassarsi con una rivista in attesa della fine dei loro cicli di lavaggio/asciugatura avendo entrambe cura di lasciare tutto pulito ed in ordine. VI ADORO!

Ci sono i ragazzini che entrano esclusivamente a parcheggiare i loro giovani deretani in negozio a puro scopo ludico-distruttivo, a questi consiglio un oratorio o una biblioteca o meglio ancora a racimolare cartacce dal suolo cittadino come regola civile e dimostrativa; sia mai che imparino la cultura del rispetto delle proprietà altrui ed il valore del sacrificio...

Le mamme coi pargoletti: piccoli angeli allo sbaraglio sganciati in lavanderia come cani sciolti a giocare tra prodotti per il bucato e l'asciugatura. Mi soffermo su questa categoria in quanto l'allegoria infantile è genuina, incosciente dal punto di vista della loro ingenua età. Le mamme d'altro canto le comprendo: lo sono anch'io, so quanto è dura, motivo per il quale c'è in negozio una cesta in plastica che contiene alcuni giochi educativi per salvaguardare sia le loro menti in evoluzione che le mie palle (ovviamente quelle destinate all'uso per lavatrici e asciugatrici) e non di meno la tranquillità delle mamme, nella speranza che queste aiutino i figli a riporle.

Le mamme e i papà dei cani 💗una cesta di giochi anche per loro!

Ad ognuno di voi dedico attenzione e riguardo, agisco in conseguenza a quello che vedo quando siete in lavanderia e cerco di offrire ogni giorno quel qualcosa in più che vi fa tornare da me col sorriso sulle labbra.