Facciamo un po di chiarezza in proposito:
Qual è la differenza tra candeggina e candeggina delicata?
In commercio non esiste un solo tipo di candeggina.
La candeggina delicata, a differenza della candeggina classica, contiene perossido di idrogeno.
Candeggina in lavatrice: consigli su come usarla senza rischi
La candeggina è una sostanza molto versatile: può essere impiegata sia per igienizzare le superfici, sia per sbiancare e smacchiare il bucato a mano e in lavatrice. Tuttavia, se non viene utilizzata con la dovuta attenzione, può risultare dannosa e rovinare oggetti e biancheria.
Ecco alcuni trucchi e consigli utili per utilizzare la candeggina in lavatrice senza rischi e avere capi sempre perfettamente puliti e igienizzati.
Cos'è la candeggina
La candeggina che si trova comunemente sugli scaffali dei supermercati non è altro che ipoclorito di sodio diluito (cloro). Una sostanza liquida che si riconosce per il tipico odore pungente e per il caratteristico colore giallo paglierino.
La sua caratteristica più apprezzata è l’alto potere ossidante. Una proprietà che la rende il prodotto ideale per disinfettare, smacchiare e detergere a fondo il bucato, ma ne fa anche una sostanza che deve essere maneggiata con attenzione. Essa, infatti, non solo può macchiare e, quindi, rovinare irrimediabilmente i capi colorati, ma anche indebolire la trama dei tessuti
I simboli del candeggio:
Prima di usare la candeggina in lavatrice, assicurati che i capi che stai per lavare siano adatti ad essere candeggiati.
Per averne la certezza, lo strumento su cui devi fare affidamento è la loro etichetta, che, tra i vari simboli con le indicazioni per il lavaggio, contiene anche quelli che riguardano il candeggio.
I simboli del candeggio sono 3. Li riconosci subito perché hanno forma triangolare. Ecco quali sono:
triangolo. Il triangolo indica che il capo può essere candeggiato con qualsiasi prodotto ossidante (cloro, perossido di idrogeno, acqua ossigenata);
triangolo con due linee all’interno. Indica che il capo può essere candeggiato solo con prodotti ossidanti privi di cloro (perossido di idrogeno, acqua ossigenata);
triangolo sbarrato da una X. Il triangolo sbarrato da una X significa che il capo è particolarmente delicato e non è adatto ad essere trattato con alcun tipo di candeggina, neanche quella più delicata.
A MANO
Se invece scegliamo un ammollo a mano er macchie particolarmente difficili o per un'azione di igiene profonda sul bucato:
Lava prima in lavatrice il bucato con detergente per il bucato e acqua calda 60° o 90° a seconda del tessuto (tieni sempre in considerazione le etichette)
Metti in ammollo il bucato in una soluzione preparata con 20 ml di candeggina per ogni litro di acqua, per 30 minuti.
Risciacqua con acqua pulita o scegli il programma di risciacquo della tua lavatrice e lascia asciugare completamente il bucato all'aria o in asciugatrice; in quest'ultima assicurandoti di aver risciacquato molto bene il bucato.


Nessun commento:
Posta un commento