Che sia il cesto del "dopo sistemo" che sia la classica sedia in camera da letto, che sia il lavello della cucina o la cesta del bucato da lavare, quel frangente diventa pian piano un deposito a tempo indeterminato.
La domanda che spesso ci troviamo a porci è: Come ne usciamo da questo circolo vizioso?
Nel dimenticatoio per la fretta cadono in molti in questo tranello domestico, la sola arma che mi sento di svelarvi è di fare una check list da attuare nel giorno libero se come me siete oberati di impegni di lavoro oppure di vita quotidiana; dopo aver stilato la lista delle cose da fare durante i precedenti giorni ci mettiamo di buon animo e passiamo in rassegna tutto il dimenticato.
Un esempio di check list:
1) Dopo aver ventilato ed esposto alla luce del sole la camera per almeno un'ora, passate un disinfettante per materassi e successivamente cambiate le lenzuola almeno una volta a settimana
(alcuni batteri muoiono alla luce del sole altri a contatto con l'aria, sulle lenzuola si depositano tutte le tossine che produciamo con il sudore e tracce di epitelio e capelli che inevitabilmente esponiamo ad allergeni e gas volatili durante la giornata)
2) Predisporre il bucato in base a tessuti e colori e organizzare i lavaggi della giornata in base al proprio spazio per la stesa dello stesso, oppure organizzare in sacchi il bucato da portare in lavanderia.
(L'utilizzo di lavanderie self service professionali garantisce l'ottimizzazione dei tempi, non occorre stendere il bucato in casa, ma soprattutto ci fa risparmiare: lavatrice e asciugatrice o lavasciuga hanno un bel costo, sia come macchine che in detersivi, ammorbidenti e anticalcare, interventi tecnici derivati da eventuali guasti e in bolletta per un risparmio medio di centinaia di euro)
3) Liberiamoci degli accumuli prima descritti (cesta, lavello, sedia in camera ecc. ecc.) il segreto sta nel trovare un posto per ogni cosa così che ogni cosa sia al suo posto quando andrete a ricercarla.
Può aiutarvi categorizzare un armadio o dei cassetti in cui predisporre categorie di cose da riporre tutte in ordine per avere la possibilità di sapere dove andare a cercarli quando vi servono.
Io categorizzo in: CAVI, UTILITA', FERRI, GIOCHI, MATERIALE DA PULIZIA, CUCITO.
Un ottimo spunto dal quale si può partire.
4) Trovare del tempo per se stessi: Può sembrare banale ma se stiamo meglio facciamo del nostro meglio!
Trovatevi una zona comfort, dedicatevi alle passioni che volete coltivare, che sia passeggiare, leggere, pescare, trovarvi con gli amici o qualunque altra attività; la vita non è fatta solo di doveri!
Un altro modo in cui potete organizzare è dividendo i compiti durante i giorni della settimana:
Lunedì: spesa e pulizia frigo
Martedì: vetri, specchi e ordine generale
Mercoledì: commissioni e spolverare
Giovedì: pagamento utenze
Venerdì: cambio lenzuola e pigiama e ordine generale
Sabato: lavare o portare in lavanderia il bucato e spolverare
Domenica: pulizia generale e dei pavimenti e RIPOSO! 😄
Poi naturalmente ci sono quelle cose di ogni giorno come liberare il lavello e ripulire i ripiani in cucina e i pavimenti e naturalmente i sanitari a contatto con il corpo (evitiamo molte infezioni).
p.s. Non nascondete le cose nell'armadio o nei cassetti, loro rimarranno li ad aspettarvi come un incubo!
Vi ritroverete a sorridere quando capirete come si ottimizzano i tempi e la vostra casa sarà sempre in ordine.
Nessun commento:
Posta un commento